Gli ospiti che lo desiderano possono accedere al percorso di arte terapia finalizzato alla stimolazione della relazione d’aiuto e dell’aumento della comunicazione attraverso l’utilizzo dell’arte, intesa come espressione di sé. L’ospite sperimenta varie forme di espressione artistica (disegno, pittura, collage, scultura ecc …) che si traducono in una preziosa opportunità di “messa a fuoco interiore”.
Gli Ospiti, attraverso il canto rievocano molti ricordi e contribuiscono a creare un momento molto gioioso, di grande intensità emotiva che va vissuto con tranquillità; le canzoni, con l’aiuto di un canzoniere con pagine numerate, vanno cantate lentamente lasciando la possibilità a tutti di cantarle. Tra gli obiettivi: stimolazione della memoria attraverso canti popolari, momento liberatorio di distensione e condivisione di esperienze. Frequenza settimanale, con la presenza di un Volontario che suona la fisarmonica. Periodo natalizio: canti di natale davanti al presepio in piazza di Ciserano con gli Ospiti di entrambi i CDI.
il gioco consiste nell’animatore che estrae a sorte una lettera dell’alfabeto, e scrive su un foglio o un cartellone le diverse categorie (animali, personaggi, fiori e piante, città, ecc.) nelle quali si dovrà trovare una parola iniziante con la lettera prescelta. Si assegna un punteggio. Tra gli obiettivi: invito alla socializzazione, stimolazione della parola e delle attività cognitive in genere, creare un momento sereno e allegro. Frequenza: tutti i lunedì e all’occorrenza.
Il classico gioco da tavola; vengono distribuite le cartelle, ingrandite in formato gigante per gli ipovedenti; gli ospiti con problemi cognitivi vengono affiancati da Volontari per stimolare comunque la partecipazione. Al raggiungimento della cinquina o della tombola l’ospite viene invitato a leggere i suoi numeri, per le persone che vengono aiutate la cartella viene letta dal Volontario. Tra gli obiettivi: ascolto e concentrazione, stimolazione delle attività cognitive, socializzazione e sperimentazione del successo. Frequenza: tutti i venerdì.
il gioco consiste nel mostrare agli anziani i cartoncini mischiati e disposti in colonne; si lascia che gli ospiti guardino le figure per un po’ di tempo, poi si coprono i disegni. Ognuno dovrà indovinare dove sono disposte le coppie; chi indovina si approprierà della coppia di carte o si vedrà assegnato un punto. Se la coppia non è individuata, le carte verranno girate di nuovo, in modo che non si vedano le immagini.Tra gli obiettivi: stimolazione delle attività cognitive in particolare della memoria, stimolo della concentrazione, sperimentazione del successo. Frequenza: periodicamente.
Durante i momenti “forti” dell’anno come le feste patronali, il Natale ecc. agli ospiti viene proposta l’uscita per mantenere i rapporti con il territorio, quindi vengono proposti momenti religiosi in parrocchia. Due volte l’anno si organizzano uscite di una giornata intera presso diverse mete (es Parco delle Cornelle, Santuari, ecc.)
Il giovedì mattina viene proposta un’uscita al centro commerciale per bere un caffè in compagnia. L’uscita viene proposta soprattutto alle persone che partecipano meno ai laboratori. Tra gli obiettivi: la socializzazione, il legame al territorio, la stimolazione al movimento.
Settimanalmente per il CDI di Boltiere si è costituito il gruppo –cammino per alcuni ospiti del CDI. Gli obiettivi sono : la stimolazione al movimento, riduzione dei disturbi comportamentali. Periodo primaverile/estivo.
Settimanalmente viene offerta ginnastica in mini gruppi. Un momento importante sia per quanto riguarda gli aspetti di mantenimento delle abilità motorie e funzionali, sia per quanto riguarda gli importanti aspetti di socializzazione, consolidamento relazionale e stimolazione cognitiva utilizzando la componente ludica insita nell’attività.
Durante l’anno sono programmati degli importanti momenti di scambio con la comunità che si concretizzano in primo luogo con dei laboratori (oggettistica realizzata all’interno del centro) che vengono consegnati alle scuole elementari e nei negozi del paese; in secondo luogo gli alunni stessi, insieme con gli insegnanti, genitori ecc. vengono ospitati per delle manifestazioni musicali. Sono occasioni fondamentali per il consolidamento del senso di appartenenza alla comunità (è importante che sia svolta in entrambi i sensi: la possibilità di andare verso il territorio e le sue manifestazioni e la capacità di ospitare all’interno della struttura altri eventi)
Nelle prossimità del Natale viene organizzata la Festa della Famiglia. Si tratta di un incontro, nella prima parte del pomeriggio, con i familiari degli ospiti per la restituzione dei risultati elaborati dei questionari di soddisfazione. Nella seconda parte del pomeriggio incontro con gli ospiti, familiari, autorità civili e religiose del comune, Associazioni di Volontariato per il tradizionale scambio di auguri.
Durante il mese di novembre viene proposta l’Operazione Solidale che consiste in una raccolta di materiali per Associazioni impegnate nel sociale e a scopo benefico. Tale Progetto, perché coinvolge gli Ospiti nella preparazione nella prima fase con il ritaglio dei volantini per la raccolta, nella seconda fase nella predisposizione dei volantini per i ringraziamenti. Inoltre al termine della raccolta il materiale viene portato nel soggiorno, smistato, contato e confezionato assieme agli Ospiti stessi. Questo li rende parte integrante nel territorio, li fa sentire utili perché compiono un gesto di solidarietà e protagonisti perché realizzati!