?>
Gli Obiettivi del CDI

Il CDI ha l’obiettivo generale di contribuire al miglioramento della qualità della vita della persona fragile, attraverso l’offerta di prestazioni assistenziali, sanitarie, riabilitative e sociali. Si propone in questo modo di supportare il nucleo familiare attraverso il percorso condiviso, che è la garanzia di un sostegno reale e di sollievo alle famiglie. Tutto questo in collaborazione con i medici di famiglia dei frequentanti.

A chi è destinato il CDI

Gli utenti del CDI sono persone:
– con compromissione dell’autosufficienza;
– affette da pluripatologie cronico-degenerative, da demenze, ma senza gravi disturbi comportamentali;
– di norma di età superiore ai sessantacinque anni;
– sole, anche con un discreto livello di autonomia, ma a rischio di emarginazione dalle cure, oppure inserite in un contesto familiare o solidale, per le quali l’assistenza domiciliare risulta insufficiente o troppo onerosa;
– che si trovano in condizioni psico-fisiche tali per cui è necessario un trasporto protetto per raggiungere il Centro.

Come si accede al CDI?

L’accesso al servizio è possibile previo contatto con il Coordinatore del Centro per il ritiro della domanda di ammissione (che può essere scaricata anche dal sito www.fondazionesangiuliano.it).

In questo incontro viene descritto il servizio, e vengono raccolte le informazioni in merito ai bisogni espressi.
La domanda deve essere compilata in tutte le sue parti, corredata dalla documentazione richiesta e riconsegnata al Coordinatore del Centro (se richiesto, può essere fornito il supporto alla compilazione della stessa).
Per una maggiore conoscenza del servizio è possibile organizzare una visita guidata per visionare la struttura durante il suo funzionamento con tutte le sue unità d’offerta.

Ingresso > Lista d’attesa > Dimissioni

✓ Una volta depositata la domanda, la si inserisce in una lista d’attesa che segue i criteri della data di accettazione della domanda, della compromissione psico-fisica e sociale dell’anziano, del comune di appartenenza (Boltiere e Comuni convenzionati hanno la priorità).

✓ Nel momento in cui vi sia la disponibilità del posto l’interessato e/o la persona di riferimento, verrà chiamato, per verificare la disponibilità alla frequenza, ed essere sottoposto alla visita di valutazione d’ingresso, con il Coordinatore e il Medico del Centro.

✓ La visita può essere effettuata anche a domicilio del richiedente se questo può facilitare la valutazione.

✓ Nel caso in cui non sia superata la visita di valutazione, ci si riserva di farne comunicazione scritta al richiedente motivandone la decisione.